Scuole partecipanti al Progetto PON Valu.E, esperti di ricerca e valutazione, ricercatori degli Istituti nazionali di ricerca INVALSI e INDIRE, dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e del Ministero dell'Istruzione e del Merito sono stati invitati a Roma per discutere di esiti e processi di valutazione innovativa, attraverso la lente di ingrandimento offerta dal Progetto PON Valu.E, coordinato dall'INVALSI nell'ambito dei Progetti PON “Per la scuola” dell'ultimo settennato.
Sessioni plenarie si sono alternate a Laboratori di gruppo di lavoro, e ancora tavole rotonde e lezioni magistrali con ospiti dall'Italia e dal mondo: un programma che ha animato i centri congressi delle strutture BW Plus Hotel Universo e Starhotel Metropole di Roma, a pochi passi da Termini.
Sul portale
Valu.Egate – Innovazione e valutazione per la scuola, il sito del Progetto PON Valu.E, è possibile consultare tutti i
materiali di approfondimento del Convegno, scaricando la
locandina, la
brochure con la sintesi dei dati e delle principali azioni progettuali, le
schede di approfondimento delle attività di ricerca
Valu.E for Schools e
Valu.Elearn e le
Indicazioni emergenti dalle azioni formative e di supporto PON Valu.E a sostegno dei processi valutativi delle scuole.
I saluti di apertura e la presentazione del Convegno sono stati affidati al Presidente INVALSI Roberto Ricci e alla Responsabile dell'Area di ricerca Innovazione e sviluppo dell'Istituto Nazionale e del Progetto PON Valu.E Donatella Poliandri. A questo importante momento di avvio dei lavori, sono stati invitati gli esponenti della Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e dell'Unità di gestione per il PNRR del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il potere delle reti per la valutazione e il miglioramento delle scuole è stato il tema al centro della lezione magistrale affidata a
Chris Brown, Professore di politiche educative dell'Università britannica di Warwick e coordinatore del
network di ricerca sull'apprendimento professionale dell'ICSEI – l'
International Congress for School Effectiveness and Improvement, alle cui attività i ricercatori INVALSI partecipano da molti anni.
Le riflessioni sulle principali traiettorie che hanno orientato il settennato di attività di ricerca e azione del Progetto PON Valu.E hanno poi visti coinvolti la Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione INVALSI Renata Maria Viganò dell'Università Cattolica di Milano, insieme a Filippo Gomez Paloma e Maria Ranieri, professori ordinari di Didattica e Pedagogia Speciale rispettivamente all'Università di Macerata e Firenze.
I gruppi di lavoro sono stati condotti dai ricercatori INVALSI nell'ambito delle sessioni parallele del Convegno, con l'elaborazione di sintesi a cura di Franca Da Re, già Dirigente tecnica dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Sostenere la evaluation capacity building delle scuole: riflessioni e esperienze a confronto: è stato l'argomento al centro della tavola rotonda finale del Convegno nazionale, organizzata con la presenza di Monica Logozzo in rappresentanza della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Ministero dell'Istruzione e del Merito, cui hanno preso parte – introdotti e moderati dalla Prima Ricercatrice INVALSI e responsabile delle attività di ricerca del Progetto PON Valu.E Donatella Poliandri – Ettore Acerra, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania; Dora Gambardella, Ordinaria di Sociologia generale all'Università degli studi di Napoli Federico II; Maria Grazia Pettenati, Dirigente di ricerca dell'INDIRE; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Pier Cesare Rivoltella, Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale dell'Università Cattolica di Milano; e Daniela Robasto, Associata di Pedagogia sperimentale all'Università degli studi di Torino.