Il gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E (INVALSI) ha promosso la realizzazione di una Playlist sulla formazione all’autovalutazione innovativa, nell’ambito delle attività sperimentali dell’azione progettuale Valu.E for Schools condotta nel Nord Italia.
Le attività sperimentali sono state realizzate in quindici scuole scelte a campione in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Milano, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli Studi di Torino, che hanno costituito il Consorzio Interuniversitario FADING (Formare all’Autovalutazione Dirigenti e Insegnanti – Innovazione e Gestione di Processo).
Le attività di ricerca sono state condotte nel biennio scolastico 2020-2022 con la supervisione delle ricercatrici e dei ricercatori INVALSI e la compartecipazione al Progetto di un gruppo di ricerca formato da pedagogisti sperimentali e pedagogisti speciali che si sono confrontati sui temi dell’autovalutazione educativa con i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle scuole aderenti alla Convenzione promossa dall’INVALSI nell’ambito delle attività di ricerca di Valu.E for Schools.
Pubblicata sul Canale Youtube dell’Area di ricerca Innovazione e sviluppo dell’INVALSI e sul portale ufficiale del Progetto PON Valu.E “Valu.Egate” nella Sezione “Strumenti”, la nuova Playlist, dal titolo “Formare all’autovalutazione”, è finalizzata ad approfondire i temi cardine della collaborazione tra INVALSI, Università partner e scuole aderenti al Progetto, nell’ambito di una Ricerca/Azione online per lo sviluppo delle competenze del personale scolastico nella lettura dei dati educativi e organizzativi.
Nell’ambito di sette “videopillole”, il Progetto PON Valu.E ha intervistato altrettanti relatori che hanno collaborato alla realizzazione del Progetto, al fine di accompagnare tutti gli stakeholder interessati lungo un percorso di approfondimento sulle attività proposte a scuola e sui concetti-chiave che il personale delle scuole ha avuto modo di approfondire nel corso di questi due anni di ricerca comune con INVALSI e Università partner del Progetto.
I relatori delle videopillole sono Cristina Angeleri, Pier Cesare Rivoltella, Simona Ferrari, Alberto Parola, Simona Nicolini, Serena Triacca e Chiara Panciroli, ciascuno dei testimoni privilegiati del Progetto si è soffermato su una caratteristica peculiare del percorso di autovalutazione innovativa condotto a scuola: se Cristina Angeleri – Dirigente scolastico in Provincia di Piacenza – è intervenuta per sottolineare quanto la riflessività del personale scolastico sia riuscita a permeare nell’agenda degli impegni di istituto, Pier Cesare Rivoltella – Ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale alla Cattolica di Milano – ha fatto luce sulla rilevanza del confronto tra insegnanti e dirigenti scolastici provenienti da istituti comprensivi diversi nell’ambito di un Progetto inter-regionale. Simona Ferrari – Associata di Pedagogia e Didattica alla Cattolica di Brescia – si è concentrata sulle caratteristiche e sul ruolo dell’amico critico come soggetto promotore di relazioni costruttive per il miglioramento delle capacità di lettura di dati e processi scolastici, mentre Alberto Parola – Associato di Pedagogia Sperimentale all’Università di Torino – si è soffermato sulla promozione del “video” quale strumento utile per narrare l’identità scolastica e le diverse attività in cui i bambini e i ragazzi sono impegnati ogni giorno nelle scuole. E ancora: Simona Nicolini – docente dei Laboratori di specializzazione professionali in educazione e pedagogia presso l’Alma Mater di Bologna – ha promosso una riflessione sull’importanza per tutto il personale scolastico coinvolto di poter contare al proprio fianco di un gruppo di coach determinanti per coordinare con metodo e ritmo il lavoro comune; Serena Triacca – ricercatrice di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università Cattolica di Milano – ha rivolto la sua attenzione alla piattaforma di apprendimento riservata ai docenti coinvolti, che hanno potuto fruire di materiale didattico, di riferimenti normativi, di tutte le registrazioni delle sessioni di lavoro, oltre ad ambienti di confronto di livello regionale e inter-regionale. Infine, Chiara Panciroli – Ordinaria di Pedagogia e Didattica Speciale all’Alma Mater di Bologna – ha offerto una sintesi delle due giornate di Convegno finale bolognese, in cui è stato possibile per le scuole partecipanti fare il punto in presenza e in modalità blended, guardando in retrospettiva a un biennio progettuale costituito da un complesso di esperienze laboratoriali fondamentali per consentire agli istituti coinvolti di pensare alle proprie pratiche educative come “senso del valutare all’interno dell’organizzazione scolastica”.
I video sono stati realizzati presso il Complesso Universitario “Belmeloro” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nell’ambito del Convegno finale del Progetto FADING/Valu.E for Schools (INVALSI) dal titolo “Innovare l’autovalutazione di Istituto nelle scuole: Il Progetto FADING”.
Il Gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E (INVALSI) ringrazia per la collaborazione il Gruppo di ricerca del Progetto FADING e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin”.