Conditions for a Positive Attitude towards School Self-Evaluation: Differences among Principals and Self-Evaluation Team Members
Quote
Sette, S., Epifani, G. & Poliandri, D. (2019, January 9-12). Conditions for a Positive Attitude towards School Self-Evaluation: Differences among Principals and Self-Evaluation Team Members [abstract]. International Congress for School Effectiveness and Improvement (ICSEI 2019), Stavanger, Norway.
Description
Lo scopo principale dello studio in oggetto è stato quello di valutare l’atteggiamento del dirigente scolastico e dei membri del gruppo di autovalutazione nei confronti dell’autovalutazione scolastica, nonché i fattori che possano contribuire a migliorare l’atteggiamento nei confronti dell’autovalutazione scolastica nel sistema educativo italiano. A nostra conoscenza, nessuno studio aveva precedentemente indagato gli atteggiamenti positivi dei dirigenti scolastici italiani e dei membri dei nuclei di autovalutazione (NIV) nei confronti dell’autovalutazione: si tratta di un tema che può rappresentare una precondizione per un’efficace attuazione dell’autovalutazione scolastica stessa. I partecipanti allo studio sono stati 532 dirigenti scolastici e 2625 membri dei nuclei di autovalutazione provenienti da 680 scuole italiane. I dirigenti scolastici e i membri dei nuclei di autovalutazione hanno compilato una scheda sulla propria percezione in tema di autovalutazione e un questionario sulle caratteristiche individuali (es. partecipazione alla formazione sull’autovalutazione), così come sulle caratteristiche della scuola di provenienza (es. area geografica). I risultati hanno indicato come i dirigenti scolastici mostrino tendenzialmente un sostegno medio più elevato nei confronti dell’autovalutazione rispetto ai membri dei nuclei di autovalutazione, per quanto spesso il sostegno all’autovalutazione tenda a rimanere latente. Inoltre, la partecipazione alla formazione sull’autovalutazione mostra una correlazione positiva con un aumento degli atteggiamenti di sostegno nei confronti dell’autovalutazione stessa da parte dei membri dei nuclei di autovalutazione. I nostri risultati hanno suggerito anche che le scuole, così come i responsabili politici, dovrebbero mettere a sistema la formazione scolastica sull’utilità dell’autovalutazione, anche in un’ottica di miglioramento della percezione dell’autovalutazione stessa. In particolare, l’autovalutazione può essere utilizzata quale strumento utile per riconoscere le proprie debolezze e i propri punti di forza al fine di attuare un programma di miglioramento scolastico.
Subject
autovalutazionevalutazione di istituto
atteggiamento
dirigente scolastico
valutazione da parte degli insegnanti
valutazione da parte dei capi d'istituto
Interest for
ValutatoriRicercatori
Educatori
Rights management
Accesso libero. Il documento è liberamente scaricabile e utilizzabile per finalità non commerciali, a condizione che vengano sempre menzionati gli autori, come riportato nel campo citazione (autore, anno, titolo, ecc.).
Author
Stefania SetteGraziana Epifani
Donatella Poliandri
Language
en-ukFormat
PDFType
AbstractInfo
- Version
- Downloads 16
- File Size 136.42 KB
- File Count 1
- Create Date 8 Gennaio 2021
- Last Updated 3 Aprile 2024
Stampa la pagina