Valu.E inaugura Valu.Elearn: il Programma sperimentale di formazione sui temi della valutazione

Apprendimento attivo e riflessione collaborativa: sono i due ingredienti principali del Programma sperimentale di formazione Valu.Elearn che l’INVALSI propone alle scuole, nell’ambito delle attività di ricerca del Progetto PON Valu.E. Al via la settimana dell’8 novembre le prime attività didattiche in modalità asincrona sul sito multifunzione Valu.Egate. Quarantuno le scuole coinvolte, oltre a valutatori esperti di processi e gestione della scuola e insegnanti di tutt’Italia che si sono iscritti dalla Piattaforma S.O.F.I.A. (sistema operativo del Ministero dell’Istruzione per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti) al Programma di formazione proposto. I primi duecento corsisti su una platea di oltre cinquecento persone prenderanno parte ai primi due corsi, dedicati a Finalità, aspetti metodologici e strategie della valutazione e autovalutazione e a Esaminare e valutare come funzionano le scuole. All’interno di una partnership che ha visto la collaborazione dell’INVALSI con le società Talento S.r.l., e-learning company italiana specializzata nella formazione attraverso le nuove tecnologie, ed Engineering S.p.A., società leader nei servizi informatici e nell’innovazione tecnologica, i pedagogisti sperimentali Federico Batini, Davide Capperucci, Cristiano Corsini e Daniela Robasto coordineranno le attività didattiche insieme a un team di tutor universitari. Un Comitato tecnico-scientifico nominato dall’INVALSI ha validato la qualità dei contenuti scientifici proposti durante il corso. Un programma articolato in unità didattiche, ciascuna delle quali costituita da quattro brevi videolezioni, attività di autovalutazione individuale e riflessioni ed esercizi collaborativi per fare rete e apprendere tutti insieme. Trenta settimane di lavoro comune di ricerca/azione partecipata mediata dalle nuove tecnologie telematiche Il Gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E (INVALSI) sarà impegnato nel seguire le esigenze dei corsisti e in attività di raccolta dati e monitoraggio delle modalità di apprendimento collaborativo, fino alla fine dell’Anno Scolastico 2021/2022. Per approfondire la Struttura e i Contenuti del Programma sperimentale di formazione dell’INVALSI Valu.Elearn Clicca Qui

Stampa la pagina
X